Certificati
Certificati
ATTENZIONE: Dal 01/01/2012 i certificati emessi dal Comune NON sono validi e utilizzabili per i rapporti con le Pubbliche Amministrazioni (Questura, Prefettura, Motorizzazione etc.) e con i Privati gestori di pubblici servizi(es. Rai, Enel, Abbanoa etc). Le Pa e i gestori non possono più richiederli ai sensi dell'art. 15 L. 183/2011 : accettarli costituisce violazione dei doveri di ufficio.
CERTIFICATI ANAGRAFICI
Sono attestazioni che riguardano i dati contenuti nei registri della popolazione residente nel Comune e dei registri dell'Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero. Possono essere certificati:
RESIDENZA
STATO DI FAMIGLIA
STATO LIBERO
CITTADINANZA
ANAGRAFICO DI NASCITA
GODIMENTO DIRITTI POLITICI
GODIMENTO DIRITTI CIVILI
ESISTENZA IN VITA
CERTIFICATI STORICI (
ISCRIZIONE A.I.R.E. (Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero)
Il certificato di residenza da presentare in uno Stato membro dell'Unione Europea può essere richiesto con allegato un apposito modulo standard plurilingue da utilizzarsi come supporto per la traduzione nel Paese europeo di destinazione
Il certificato anagrafico NON contiene, per ragioni legate alla privacy, l'indicazione dei gradi di parentela.
CERTIFICATI DI STATO CIVILE
Sono atti che riportano i dati contenuti nei registri conservati presso l'Ufficio di Stato Civile. Possono riguardare:
NASCITA
MORTE
MATRIMONIO/UNIONE CIVILE
CITTADINANZA
COPIA INTEGRALE DI UN ATTO DI STATO CIVILE
E' la fotocopia dell'atto originale con attestazione della conformità all'originale stesso da parte dell'Ufficiale di Stato Civile.
Possono essere rilasciate copie integrali di atti di nascita, morte, matrimonio e cittadinanza.
La richiesta deve essere presentata, dall'interessato.
CERTIFICATI DI VARIAZIONE TOPONOMASTICA
I certificati di variazione toponomastica attestano l'avvenuta variazione del nome della via o del numero civico a seguito di Delibera di Giunta Comunale.
Dove richiederli:
1. Personalmente presso l' Anagrafe comunale
Chi
- Gli interessati
- Terze persone compilando l'apposita richiesta (allegare copia di documento d'identita' del richiedente)
- Certificati di nascita plurilingue o estratti di nascita con indicati paternità e maternità: possono essere richiesti da un genitore (se minorenni) oppure dall'interessato (se maggiorenne) oppure da terzi sottoscritto dal richiedente con copia di un documento d'identità valido
Cosa Occorre
- SEMPRE: documento d'identità valido di chi richiede il certificato
- In caso di richiesta di certificati riferiti ad altre persone
- In caso di richiesta certificati di nascita plurilingue o estratti di nascita con indicati paternità e maternità: possono essere richiesti da un genitore (se minorenni) oppure dall'interessato (se maggiorenne) oppure da terzi con apposita delega sottoscritta dal richiedente con copia di un documento d'identità valido
Validità
I certificati hanno validità 6 mesi.
I certificati di Stato Civile che contengono dati non soggetti a variazioni hanno validità illimitata (es. certificato di morte).
I certificati sono validi e utilizzabili solo nei rapporti con i privati.
Casi particolari: indicazione della paternità e maternità
MINORI:
Gli estratti di nascita di minori con indicazione delle generalità dei genitori vengono rilasciati esclusivamente ai genitori stessi o a persone munite di delega critta da parte dei genitori stessi (con allegata copia di documento d'identità dei deleganti).
MAGGIORENNI:
Solo per i certificati di nascita plurilingue o estratti di nascita con indicati paternità e maternità: possono essere richiesti dall'interessato (se maggiorenne) oppure da terzi ottoscritto dal richiedente con copia di un documento d'identità valido
ATTENZIONE
PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI E PER I GESTORI DI PUBBLICI SERVIZI I CERTIFICATI DEVONO ESSERE SOSTITUITI DALL'AUTOCERTIFICAZIONE O DALLA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO NOTORIO
Requisiti
.Costi
I certificati anagrafici (stato di famiglia, residenza, cittadinanza, ecc.) sono TUTTI soggetti all'imposta di bollo(€ 16) + diritti di segreteria (Euro 0,52), salvo casi di esenzione espressamente previsti nella tabella B allegata al DPR 642/72 e da leggi speciali. Il cittadino che richiede il certificato in esenzione (diritti di segreteria Euro 0,26) deve specificare l'uso che intende farne al fine di non incorrere nel reato di evasione fiscale per il mancato pagamento del tributo. I certificati e gli estratti di stato civile (nascita, morte, matrimonio) sono SEMPRE GRATUITI.Normativa
DPR 396/2000
DPR 642/72
DPR 223/1989
Documenti da presentare
.
Incaricato
Ufficiale di stato civileTempi complessivi
-Il rilascio è immediato .Documenti allegati
Titolo | Formato | Peso |
---|---|---|
Richiesta certificato storico | ![]() |
38 kb |
Richiesta certificati | ![]() |
53 kb |
A chi rivolgersi
Ufficio/Organo: | Servizi Demografici (Anagrafe, Stato Civile, Elettorale) |
---|---|
Indirizzo: | Piazza Municipio 1, 09080 Asuni (OR) |
Telefono: | 0783960134 |
Fax: | 0783960133 |
Email: | info@comuneasuni.it |
Email certificata: | protocollo@pec.comuneasuni.it |
Scheda ufficio: | Vai all'ufficio |
Strumenti di utilità
Attenzione! Per la consultazione della modulistica, degli allegati e dei documenti firmati digitalmente, è necessario avere installati, sul proprio computer, gli appositi programmi o Readers. Per scaricarli gratuitamente è possibile portarsi alla pagina Programmi utili del portale e seguire le istruzioni.